- 19-69
- AD HOC
- AND WANDER
- AMARANTO
- A.P.C.
- ATOMO FACTORY
- AUTRY
- AXEL ARIGATO
- B SETTECENTO
- BAGNOLI
- BAGUTTA
- BARACUTA
- BARBOUR
- BARENA
- BE ABLE
- BRIGLIA
- BRUNELLO CUCINELLI
- C.P. COMPANY
- CampLIN
- COMME DES GARCONS
- CORNELIANI
- DIESEL
- DISTRICT PEOPLE
- DOLCE & GABBANA
- DOUCAL’S
- DRIES VAN NOTEN
- DRÔLE DE MONSIEUR
- DSQUARED2
- ELEVENTY
- EMPORIO ARMANI
- FAY
- FILIPPO DE LAURENTIIS
- FILSON
- GOLDEN GOOSE
- GRAN SASSO
- GUARINUCCI
- HAIKURE
- HERNO
- HEVO
- JG1
- JIL SANDER
- JUNYA WATANABE
- JW ANDERSON
- KIRED
- KRAKATAU
- LARDINI
- LUIGI BIANCHI
- MAISON KITSUNÈ
- MAISON MARGIELA
- MALO
- MARNI
- MC2 SAINT BARTH
- MOORER
- MONCLER
- NPPN
- ORCIANI
- PALM ANGELS
- POLO RALPH LAUREN
- PT TORINO
- RAINS
- RHUN
- ROBERTO COLLINA
- RICHMOND
- SALVATORE SANTORO
- SEBAGO
- STONE ISLAND
- SUNFLOWER
- TAGLIATORE
- THE NORTH FACE
- Y-3
- UNTITLED ARTWORKS
- VERB TO DO
- WOOLRICH
- XACUS
LARDINI
LARDINI
Luigi Lardini crea la sua prima collezione da uomo negli anni 70 e i fratelli Andrea e Lorena, affascinati dal suo estro e intuendone il potenziale, si uniscono a lui e, nel 1978 aprono un laboratorio sartoriale a Filottrano (AN). Il piccolo laboratorio ben presto si amplia, la tecnologia si fa più innovativa, la produzione cresce. Il duro lavoro che unisce la famiglia in una sfida “uno per tutti, tutti per uno” carica di valori, energia e amore per la moda, arriva a tradursi nel 1993 nella prima collezione di giacche in cashmere da uomo. Oggi il marchio Lardini è amato e apprezzato in tutto il mondo, per l’eleganza e la qualità dei capi che coniugano passione per uno stile sofisticato, conoscenza sartoriale e artigianale e ricerca di tessuti innovativi ed esclusivi.