- 19-69
- 44 LABEL
- AD HOC
- AND WANDER
- AMARANTO
- A.P.C.
- ATOMO FACTORY
- AUTRY
- AXEL ARIGATO
- B SETTECENTO
- BAGNOLI
- BAGUTTA
- BARACUTA
- BARBOUR
- BARENA
- BE ABLE
- BRIGLIA
- BRUNELLO CUCINELLI
- C.P. COMPANY
- CampLIN
- COMME DES GARCONS
- CORNELIANI
- DIESEL
- DISTRICT PEOPLE
- DOLCE & GABBANA
- DOUCAL’S
- DRIES VAN NOTEN
- DRÔLE DE MONSIEUR
- DSQUARED2
- ELEVENTY
- EMPORIO ARMANI
- FAY
- FILIPPO DE LAURENTIIS
- FILSON
- GOLDEN GOOSE
- GRAN SASSO
- GUARINUCCI
- HAIKURE
- HERNO
- HEVO
- JG1
- JIL SANDER
- JUNYA WATANABE
- JW ANDERSON
- KIRED
- LARDINI
- LUIGI BIANCHI
- MAISON KITSUNÈ
- MAISON MARGIELA
- MALO
- MARNI
- MC2 SAINT BARTH
- MOORER
- MONCLER
- NPPN
- ON
- ORCIANI
- PALM ANGELS
- POLO RALPH LAUREN
- PT TORINO
- RAINS
- REPRESENT
- RHUN
- ROBERTO COLLINA
- RICHMOND
- SALVATORE SANTORO
- SEBAGO
- STONE ISLAND
- SUNFLOWER
- TAGLIATORE
- THE NORTH FACE
- Y-3
- UNTITLED ARTWORKS
- VERB TO DO
- WOOLRICH
- XACUS
TAGLIATORE
TAGLIATORE
Tutto ha inizio a Martina Franca, in Puglia, nella bottega di Vito Lerario detto Tagliatore perché tagliava e cuciva tomaie di scarpe. Questo soprannome viene ereditato dal figlio Franco, che invece decide di dedicarsi alla sartoria. Nel 1994 apre l’azienda Confezioni Lerario e nel 1999 lancia il marchio Tagliatore. Una storia di famiglia che affonda le sue origini nel segno dell’autenticità e del saper fare italiano. Un’azienda familiare, giunta alla seconda generazione e fondata su una linea di produzione tutta italiana. Tra i quattro figli, ciascuno con un ruolo chiave all’interno dell’azienda, Pino Lerario è la mente creativa e il portavoce del marchio, che segue con meticolosa attenzione tutte le fasi progettuali e produttive.